
Pubblica gratuitamente tutte le informazioni riguardanti
il tuo evento, sia sul sito che sulla guida per cellulare,
previa registrazione al sito. Puoi inserire anche
i comunicati stampa con relative immagini.
> www.fuorisalone.it/business
Cerchi il comunicato stampa di un preciso evento?
Sceglilo dal menù a tendina qui sotto.
LOCATION:
INDIRIZZO:
ZONA:
PUBBLICATO DA:
STUDIO DI ARCHITETTURA LOPASSO
Via Cesare da Sesto, 15
Ticinese
(29 March)
PERIODO:
dal 08 April 2013 al 14 April 2013
E-MAIL:
TELEFONO:
mail@claudiolopasso.it
02/4812144
Let’s readymade
Studio di architettura Claudio Lopasso
Via cesare da Sesto 15, milano
Mm S.Agostino
Da martedì a venerdì’ 14/18
Evento: venerdì 12 ore 19/22. Ore 20 Mozart, voce e piano.
Lo Studio di Architettura Claudio Lopasso apre le sue porte durante il Salone del Mobile 2013 per condividere una piccola collezione di Readymade. Lo spazio di lavoro si trasforma per accogliere i curiosi e mostrare le reinterpretazioni ironiche o poetiche di oggetti comuni che cambiano la loro funzione: una pala da neve si trasforma in lampada, mollette da bucato diventano appendiabiti o barattoli della marmellata trovano collocazioni salva spazio.
l’esposizione ci racconta come alcuni strumenti di lavoro e di uso quotidiano diventano oggetti di design.
Attraverso un esercizio di reinterpretazione estetico- funzionale e il piacere dell’autocostruzione ognuno di essi si colloca in una dimensione tra arte e design
Claudio Lopasso nasce a Milano nel 1963.
Si laurea in Architettura nel 1990 con una tesi dal titolo "Progetto di una penna a sfera". Già dal 1987 lavora come product designer, realizzando diverse penne a sfera per la Parafernalia, per la quale progetta anche stand fieristici.
Da sempre quello che caratterizza la sua attività di progettista è la ricerca di armonia nei volumi e negli spazi. Ciò è riscontrabile in tutti i campi in cui si cimenta, dall'architettura al design d'interni o di prodotti, dall'editoria alla didattica.
Nel 1994 apre un proprio studio concentrandosi nel campo della progettazione architettonica e approfondendo temi che spaziano dall'edilizia residenziale a quella ospedaliera e alberghiera.
In seguito, grazie anche a una nuovo interesse per il design italiano, ha realizzato diversi mobili, collaborando anche con artisti provenienti dal campo della scultura.
Oltre all'attività di progettista, ha insegnao Geometria descrittiva e Rilievo dell'Architettura presso il Politecnico di Milano e, dal 2006, oltre alle pubblicazioni didattiche e scientifiche, si è occupato di progetti editoriali relativi al design e all'architettura, ha collaborato con la casa editrice Logos.