
Pubblica gratuitamente tutte le informazioni riguardanti
il tuo evento, sia sul sito che sulla guida per cellulare,
previa registrazione al sito. Puoi inserire anche
i comunicati stampa con relative immagini.
> www.fuorisalone.it/business
Cerchi il comunicato stampa di un preciso evento?
Sceglilo dal menù a tendina qui sotto.
LOCATION:
INDIRIZZO:
ZONA:
PUBBLICATO DA:
Triennale
via alemagna, 6
Cadorna-triennale
DANDAL COMUNICAZIONE (07 April)
PERIODO:
dal 09 April 2013 al 14 April 2013
E-MAIL:
Sono “Made in Puglia” le eccellenze gastronomiche che con il loro design stupiranno la vista e il palato degli ospiti dello spazio espositivo della Regione Puglia presso i locali della Triennale di Milano.
Milano, 9 aprile 2013 Accade quando alcuni dei migliori chef della Puglia incontrano i più talentuosi food designer del medesimo territorio e insieme sposano un progetto di valorizzazione delle eccellenze gastronomiche pugliesi da presentare al Fuori Salone
Nella splendida cornice dei
L’iniziativa è un’idea di Food Sud System, collettivo di giovani pugliesi dalle competenze trasversali ma accomunati da una grande passione per la buona cucina e impegnati nella promozione e nella valorizzazione della Puglia e delle sue specialità: laureati, designer, gourmet, semplici appassionati ed ovviamente chef.
Ai fornelli del Fuori Salone tre eccellenze pugliesi: Michele Rotondo, tra le più belle mani di Puglia, chef e proprietario di Masseria Petrino Palagianello a Taranto, William Tespi, noto “alchimista” della cucina e Domenico Cilenti, chef del ristorante Porta di Basso a Peschici, definito qualche anno fa da Luigi Cremona miglior chef del sud Italia.
Ogni delizia è preparata sulla base di una serie di disegni tecnici ed è frutto dell’intensa collaborazione di questo staff: gli chef, nell’elaborazione dei manicaretti, si sono rigorosamente attenuti alle indicazioni dei progettisti. In questo contesto le materie prime della terra e del mare di Puglia si esaltano, soddisfacendo non solamente il gusto ma anche la vista. Ogni passaggio della creazione è documentato da tavole e foto.
Nascono così la “squid in black”, un anello nero di biscotto salato che avvolge una bianca seppia marinata, completano l’appetizer delle fave verdi e del caviale di giallissimo limone, oppure “l’aspic di pecorino, fave e verdure”, rivisitazione in chiave di design del classico piatto pugliese a base di fave e formaggio. Qui il pecorino diventa una base di pasta frolla. Rivista anche la “parmigiana”, riproposta come fosse un medaglione, o il lecca lecca di spaghetti e tante altre tipicità.
Accompagnano le mise en bouche una selezione di vini bianchi rigorosamente da vitigni autoctoni pugliesi.
Sulla base delle migliori esperienze del nord Italia e del nord Europa, questa grande iniziativa nasce dalla voglia e dall’esigenza di collegare tra loro i migliori food designer di Puglia, valorizzando le loro creazioni con la collaborazione di alcuni dei più noti chef del tacco d’Italia. Il movimento del food design ha trovato terreno fertile anche nella Regione Puglia da sempre attenta all’innovazione e alla sperimentazione.