Brera Design District, Triennale di Milano, Ottagono e Unione Artigiani presentano una mostra a cura di Aldo Colonnetti, Paolo Casati, Cristian Confalonieri e Beatrice Ghianda.
(9 – 14 Aprile @ Triennale di Milano)
La mostra è l'evento principale in cui prende forma la riflessione critica proposta da Brera Design District durante il fuorisalone 2013: “Fare artigianale, Pensare industriale”
La bottega artigianale di Pierluigi Ghianda dalla sua nascita, più di 150 anni fa fino ad oggi, ha sempre lavorato rispettando un concetto fondamentale: tutto il processo, dal pensare al fare e viceversa, risiede sempre nelle stesse mani. Fondamentale è ascoltare il legno, essenze che provengono da tutto il mondo, e avere sempre vicino gli artigiani veri e propri maestri ebanisti. In mostra, una serie di oggetti realizzati per aziende come Loro Piana, Hermès ed altre prestigiose maisons, istituzioni museali quali il Musèe d’Orsay di Parigi, il Moma di New York, e soprattutto alcuni progetti di Gae Aulenti, Mario Bellini, Cini Boeri, Gianfranco e Emanuela Frattini, Giuseppe Raboni e Marco Zanuso jr., Pino Tovaglia, Rena Dumas e Albert Barokas. Pierluigi Ghianda e la sua bottega dimostrano che non esiste frattura tra artigianato e industria a condizione che ciascuno faccia il proprio mestiere, così come non c’è contraddizione tra piccola serie e grandi numeri se, come scrive Dorfles “s’immettono nelle attività progettuali elementi tratti dalla vita di tutti i giorni”.
Sabato 13 Aprile alle ore 11.00 è prevista in Triennale la proiezione del film dedicato al lavoro di Pierluigi Ghianda seguito da una conferenza dal titolo "Fare Artigianale, Pensare Industriale" che vedrà figure di spicco del mondo del design e dell'artigianato confrontarsi sulla figura del nuovo artigiano quale leva di sviluppo industriale; moderatore della conferenza sarà da Aldo Colonetti, direttore di Ottagono.
www.pierluigighianda.it
www.breradesigndistrict.it
www.triennale.org
www.ottagono.com
www.unioneartigiani.it