Agenda Personale
Gestisci e stampa gli eventi che hai segnato nella tua agenda personale.
> vai all’agenda personale
Inserisci Evento
Pubblica gratuitamente tutte le informazioni riguardanti
il tuo evento, sia sul sito che sulla guida per cellulare,
previa registrazione al sito. Puoi inserire anche
i comunicati stampa con relative immagini.
> www.fuorisalone.it/business
Cerca Comunicato
Cerchi il comunicato stampa di un preciso evento?
Sceglilo dal menù a tendina qui sotto.
- ACCEDI ALL'AREA PRESS -
PROMOSSO DA:
LOCATION:
INDIRIZZO:
ZONA:
La Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano
Ventura Lambrate (Massimiano 6)
via Massimiano, 6
Ventura lambrate
GIORNI:
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22
“Vertigine: sensazione di rotazione del proprio corpo rispetto all'ambiente o dell'ambiente rispetto al proprio corpo, dovuta ad un turbamento del senso dell'equilibrio per alterazione della sensibilità spaziale: avere una v.; soffrire di vertigini. * spec. al pl., estens. Capogiro: a questa altezza mi vengono le vertigini.â€
Vertigini come alterazione delle proprie percezioni sensoriali che si vive di fronte ad oggetti di particolare bellezza concentrati in uno spazio limitato.
La Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano rinnova la sua partecipazione al Salone del Mobile, presentandosi per la prima volta al Fuorisalone di Ventura Lambrate.
Al centro dell’esposizione curata dai docenti Claudio Larcher, Steffen Kaz e Simone Simonelli è l’idea di “vertigineâ€: intesa non come paura di cadere ma come capogiro, come sensazione di potersi elevare verso nuove altezze. È questa la sensazione che provano gli studenti del corso di laurea triennale della Facoltà di Design e Arte.
La selezione di tredici progetti presenta una serie di sperimentazioni innovative – per concept e realizzazione – attorno a materiali come marmo, vetro, legno.
L’allestimento scenografico, composto da dieci scale a pioli, rappresenta idealmente la voglia di apprendere e di crescere degli studenti della Facoltà altoatesina, il desiderio di innalzarsi verso più alte sfide professionali e verso progetti sempre più ambiziosi.
La Facoltà di Design e Arti è l’unica università italiana a essere stata selezionata per Ventura Lambrate 2012, una delle zone più prestigiose e rinomate del Salone milanese.
17–22 aprile 2012
10:00–20:00
Mercoledì 18 , Serata Speciale Lambrate fino alle 22:00
Ventura Lambrate, Via Massimiano 6
Crediti
Idea e cura: Steffen Kaz, Claudio Larcher, Simone Simonelli
Progetto grafico e illustrazioni: Nicolò Cunico, Amin Al Hazwani, Egle Kirdulyte
Produzione allestimento: Officina del Legno, Facoltà Design e Arti
Produzione supporti grafici: Officina della Serigrafia, Facoltà Design e Arti
Contact
Hannelore Schwabl, Communication & Events
Tel. +39.0471.015 007
hannelore.schwabl1@unibz.it
www.unibz.it/design-art
www.venturaprojects.com
Vertigini
Breve descrizione dei progetti esposti
www
design: unibz.it | victor matic
Www è una interpretazione dell’archetipo scaffale. Tra forma e funzione, tra spazio e dimensione, esprime opportunità concrete e associazioni specifiche. Attraverso le sue parti, non solo crea un sistema modulare, ma anche un tipo di installazione in per uno spazio in continuo cambiamento.
Lo scarto come decorazione
design: unibz.it | chiara sonda
Viviamo in un mondo dove lo spreco e lo scarto sono diventati il motore di un’economia globalizzata.
Rivalutare oggi l’imperfezione, portando il difetto all’estremo, può trasformarlo in effetto. In questo progetto lo stampo realizzato con cereali e altri alimenti, come i corn flakes, permette di connotare la forma della ceramica, conferendo alla superficie un interessante effetto di irregolarità .
U.F.O.
design: unibz.it | yael fierro
Tavolino composto da una sottile superficie in marmo, sorretta da tre bottiglie di vino vuote. In questo modo il marmo mostra la sua eleganza, appropriandosi di caratteristiche non proprie. Questo “unidentified flying object†(oggetto volante non identificato) invita a vedere il materiale da una prospettiva diversa da quella tradizionale.
viminibidi
design: unibz.it | giulia cavazzani
Viminibidi è un “parassita†che può crescere sulle comuni sedie di plastica da giardino o del bar della spiaggia, conferendo loro una o più ulteriori funzioni. Il progetto è l’incontro tra un oggetto di produzione di massa e un’antica tecnica artigianale, la lavorazione del vimini. La tradizionale tecnica dell'intreccio del vimini prende la forma di una pianta rampicante che, crescendo su una sedia di plastica, porta con sé una nuova funzione: la tasca-portagiornale. Viminibidi trasforma così una comune sedia di plastica, conferendole una nuova identità e permettendole di “farsi notare†grazie alla sua forma insolita.
Vvit
design: unibz.it | leonardo moris
Vvit sviluppa il concetto di luce in movimento. Si tratta di una lampada da tavolo la cui luce è regolabile e la cui forma cambia nel passaggio da accesa a spenta attraverso l’avvitamento. I due tronchi di cono sono realizzati in legno di abete; il cilindro centrale, in plexiglas, racchiude al suo interno un meccanismo a doppia elica in plastica stampato con la tecnica dell'ABS.
Zoom
design: unibz.it | manuela dasser
Il disturbo della percezione visiva comporta la difficoltà a riconoscere ed elaborare le impressioni visive, a riconoscere colori, forme e oggetti e a confrontare e ordinare qualità come grande/piccolo, pesante/leggero. Zoom è una serie di animali giocattolo pensati specificamente per bambini affetti da tale disturbo.
Rock Vibrations
design: unibz.it | Tomas Menapace
Rock Vibrations è un giradischi con corpo in marmo. Il materiale, considerata la sua pesantezza, impedisce la diffusione delle vibrazioni così da aumentare la qualità e la fedeltà del suono.
BERGmannWASSER
design: unibz.it | elisa bergmann
BERGmannWASSER è una caraffa in cui sono impresse le famose “Tre cime†e lo “Siciliarâ€, entrambe montagne dell'Alto Adige. Questo progetto vuole racchiudere nella caraffa il racconto della storia di come le
montagne si sono sviluppate. Quando la caraffa è piena le montagne sono sotto l'acqua, man mano che si versa il liquido le montagne escono dall’acqua e appaiono alla superficie.
voroNOI
design: unibz.it | gaetano gibilras
Tavolino di piccole dimensioni, alto poco più di 30 cm e con diametro di 60 cm, realizzato con innovative tecnologie di produzione digitali. Il suo disegno si ispira alla natura e più precisamente al diagramma di voroNOI. Le sette gambe sono in legno chiaro, abete.
Applaus
design: unibz.it | cindy strobach
Questa libreria in legno è pensata come un gioco d’equilibrio, oltre i limiti del reale, che suscita un inevitabile “applausoâ€.
Durchgedreht
design: unibz.it | eva moser
La geometria formale della caraffa si ispira al movimento di rotazione (“Durchgedrehtâ€) che l’acqua compie durante il suo percorso naturale, nei mulinelli dei torrenti.
Knöffel
design: unibz.it | afra hackl
Knöffel rappresenta, da un punto di vista simbolico ma anche funzionale, la reciproca contaminazione tra cultura mediterranea e alpina, che rende unico l’Alto Adige. Nell’unire un metodo sudtirolese per preparare i canederli, che prevede l’uso di un cucchiaio e una ciotola, con un cucchiaio da gelato, il canederlo si trasforma nel “fratello maggiore†della pallina di gelato.
BLM
design: unibz.it | giulio maria perencin
BLM è il risultato inaspettato di un percorso personale, non convenzionale, che ha spinto un giovane studente di design. Folle se vogliamo la scelta del materiale e il metodo di lavoro che però portano BLM sia a differenziarsi dalle altre bici presenti sul mercato sia a uscire dalle dinamiche commerciali delle grosse multinazionali con un oggetto auto-prodotto, a tiratura limitata, che valorizza così la figura stessa di chi l'ha realizzato; l'artigiano.