
Pubblica gratuitamente tutte le informazioni riguardanti
il tuo evento, sia sul sito che sulla guida per cellulare,
previa registrazione al sito. Puoi inserire anche
i comunicati stampa con relative immagini.
> www.fuorisalone.it/business
Cerchi il comunicato stampa di un preciso evento?
Sceglilo dal menù a tendina qui sotto.
LOCATION:
INDIRIZZO:
ZONA:
PUBBLICATO DA:
Incubatore Sinervis
via Vitruvio, 38
Stazione centrale
FRATTURA SCOMPOSTA MAGAZINE (10 March)
PERIODO:
dal 15 April 2011 al 15 April 2011
WEB:
E-MAIL:
TELEFONO:
http://www.corsi.sinervis.com
sergio.curtacci@sinervis.com
02.67077001
MONDI (IM)POSSIBILI
Workshop dedicato alla realizzazione di ambientazioni 3D navigabili ed interattive per il web.
WORKSHOP GRATUITO!!
PREMESSA
Il VRML (Virtual Reality Modeling Language) è un formato di file progettato per un impiego sul World Wide Web per rappresentare grafica vettoriale 3D interattiva. L'estensione relativa a tale formato è ".wrl".
Questo formato sfrutta un semplice file testuale per specificare le caratterische del poligono desiderato; è infatti possibile definire vertici, spigoli, colore della superficie, texture, brillantezza, trasparenza ecc.
Agli elementi grafici è anche possibile associare links in modo da permettere l'apertura di una pagina web o un nuovo file VRML da Internet attraverso un web browser. Animazioni, suoni, illuminazione ed altri aspetti del mondo virtuale possono interagire con l'utente o possono essere attivati da eventi esterni. Uno speciale elemento, detto Script Node, permette l'aggiunta di procedure (ad es., scritte in Java o JavaScript). Ad oggi, però, i browser non supportano nativamente VRML e per fruirne è necessario fare ricorso a specifici plug-in.
I file VRML sono comunemente chiamati worlds (mondi) e spesso, al fine di migliorarne le performance di trasmissione, vengono compressi utilizzando gzip.
Quali sono le eventuali implicazione del VRML?
Si immagini un sito web che intenda commercializzare motocicli. Utilizzando l’HTML, è attualmente possibile realizzare un sito dall’interfaccia grafica molto curata, inserire immagini dettagliate dei vari modelli, magari pubblicare anche video-clip che mostrino i vari modelli in funzione. Utilizzando Flash, le possibilità a
disposizione del Web Designer aumentano sensibilmente, ma in ogni caso il risultato finale rimane per lo più distante dall’esperienza naturale di vivere in un mondo tridimensionale.
Con il VRML è possibile offrire all'utente la sensazione di entrare in uno spazio 3D dove è presente il modello della moto selezionata, camminarvi attorno e osservarla sotto diversi punti di vista, persino guidarla lungo strade virtuali. Molte di queste cose sono in effetti già realizzabili in altri modi (si pensi a QuickTime VR, agli applet
Java, ecc) ma in ogni caso le alternative al VRML per ora non raggiungono il medesimo livello di interattività e di universalità.
DETTAGLI DEL WORKSHOP
DATE ED ORARI:
venerdì 15 aprile 2011
dalle 14.00 alle 18.00
LUOGO:
Sinervis - Via Vitruvio 38 Milano a circa 300 metri dalla Stazione Centrale.
Si consiglia di essere presenti con almeno 15 minuti di anticipo rispetto all'orario d'inizio della lezione.
Scopi del workshop:
Il workshop si prefigge, quale scopo, la realizzazione di una galleria d'arte virtuale 3D navigabile attraverso l'utilizzo di un comune browser come, ad esempio, Internet Explorer.
Durante le 4 ore del workshop verranno realizzati: l'architettura dell'ambientazione, le texture fotorealistiche, l'allestimento della mostra, gli arredi e tutte le attrezzature solitamente presenti in uno spazio espositivo reale.
Pre requisiti:
Nessuna particolare conoscenza informatica è richiesta, se non una buona capacità nell'utilizzo del computer e degli attuali sistemi operativi.
Il software di modellazione che verrà utilizzato durante il workshop sarà "INTERNET SPACE BUILDER" con l'aggiunta del plug-in "CORTONA" per la corretta visualizzazione e interazione, del mondo virtuale 3D, all'interno di un browser.
Iscrizioni
I posti disponibili sono limitati ai primi 40 iscritti.
Le iscrizioni si ricevono, preventivamente inviando una mail al
coordinatore e relatore del workshop Sergio Curtacci:
sergio.curtacci@sinervis.com
Per maggiori informazioni:
sergio.curtacci@sinervis.com
Tel. 02.67077001 (chiedere espressamente del Dott. Sergio Curtacci)
Sinervis
via Vitruvio 38 - 20124 Milano
www.corsi.sinervis.com
www.alta-formazione.eu