Per chi è cresciuto a Milano i Giardini Pubblici di Porta Venezia rappresentano una specie di luogo dell’anima, ambiente di svaghi e scoperte infantili, tra le rocche addossate ai Bastioni, le sale del Museo di Storia Naturale e l’enorme platano di fronte a Palazzo Dugnani, per chi vi passeggi da adulto per la prima volta sono un abbraccio silenzioso tra le macchine del centro cittadino. Non è un caso che la sensazione sia così famigliare, il parco è infatti il risultato di un lavoro minuzioso di Piermarini, Balzaretti ed Alemagna, i tre grandi progettisti che, a partire dal 1783 al finire del XIX Secolo, assieme ad innumeri maestranze hanno lavorato alla realizzazione dell’area verde pubblica più antica della città.
Lettera A vi accompagnerà nella comprensione dei principi ispiratori, della botanica e della storia del Parco.
Ore 14:30; 17:00 - Costo 8€
Infoline: 329.9513873 - www.associazioneletteraa.com
