Anche per questa edizione importante dei Saloni – la 50ª – prosegue la tradizione di affiancare alla manifestazione prettamente commerciale eventi collaterali che abbiano una valenza culturale di forte impatto.
L’ambizioso progetto 2011 intitolato “Principia. Stanze e sostanze delle arti prossime” con il Patrocinio del Comune di Milano e ideato e curato da Denis Santachiara in collaborazione con Solares Fondazione delle Arti prevede la realizzazione in Piazza Duomo di un padiglione “molecolare” suddiviso in 8 stanze – ognuna delle
quali esprime un principium originato dalla scienza, come motore per realizzare opere sonore, visive, architettoniche e di arti industriali.
Lo scopo è raccontare come i principia nel contemporaneo si siano moltiplicati e attraversino i sensi della percezione umana. Alle 8 stanze di “Principia” si accede attraverso uno spazio introduttivo che evidenzia i rapporti della produzione delle arti del passato con i principi matematici, geometrici, ottici, magnetici, elettrici ed elettronici che hanno influenzato i modi espressivi e i coreuti delle arti.
Giovani e importanti artisti e scienziati esporranno infatti nelle 8 stanze opere d'arte che utilizzano un principium riconducibile essenzialmente alle ultime e più avanzate tecnologie. Fra i nomi, Marina Abramovic, Ludovico Einaudi, Marta de Menezes, Luca Pozzi, Karin Sander, Pablo Valbuena.
Ne parleranno:
Carlo Guglielmi, Ludovica Lumer, Francesca Alfano Miglietti e Denis Santachiara
Coordina:
Franco Raggi