hyundai_sottopagine

Disegno Ceramica, Naxis, Iwaki, Shogado, Maruni, Yokoyama

LA FILOSOFIA DELL'ACQUA, IL DESIGN ITALIANO INCONTRA L'ARTIGIANATO GIAPPONESE

Facebook

Login with Facebook
agenda personale Agenda Personale

Gestisci e stampa gli eventi che hai segnato nella tua agenda personale.
> vai all’agenda personale

agenda personale Inserisci Evento

Pubblica gratuitamente tutte le informazioni riguardanti il tuo evento, sia sul sito che sulla guida per cellulare, previa registrazione al sito. Puoi inserire anche i comunicati stampa con relative immagini.
> www.fuorisalone.it/business

cerca comunicato Cerca Comunicato

Cerchi il comunicato stampa di un preciso evento?
Sceglilo dal menù a tendina qui sotto.

PROMOSSO DA:
LOCATION:
INDIRIZZO:
ZONA:

Disegno Ceramica, Naxis, Iwaki, Shogado, Maruni, Yokoyama
Pensieri d'Acqua
via Milazzo, 2
Brera

GIORNI:

12 | 13 | 14 | 15 | 16

In occasione del Salone del Mobile di Milano edizione 2011 Disegno Ceramica allestisce presso il proprio showroom Pensieri d'Acqua in via Milazzo 2 (MM Moscova) l'esposizione: “La filosofia dell'acqua. Il design italiano incontra l'artigianato giapponese” Un evento organizzato in collaborazione con il Consolato Giapponese a Milano, il Consolato Generale d`Italia a Osaka, il Centro di Cultura Giapponese a Milano, la Camera di Commercio di Kyoto.

Prodotti disegnati da; Paolo Schianchi, Giuseppe Chigiotti, Roberto Marcatti e Junzo Yamashita.
Allestimento: Junzo Yamashita.

Quattro gli approcci con altrettante interpretazioni del tema acqua. Giuseppe Chigiotti legge la tradizione nipponica e i suoi segni fatti di luci, ombre, riflessi sintetizzati nel gesto costruttivo, come la fluidità di un'onda che passa da una cultura all'altra. Roberto Marcatti interpreta l'acqua come bene comune che non ha ne direzione ne confini, un promemoria universale per rispettare l'ambiente in cui si vive, trasforma quindi un fluido etico in estetica contemporanea. Paolo Schianchi legge nell'acqua le sfumature del pensiero simbolico che diventano oggetto, in alcuni casi come segno grafico e calligrafico che diventa una funzione, in altri quale icona di un luogo per l'abitare in armonia con un pensiero che scorre senza barriere. Junzo Yamashita estrapola tutta la poeticità dell'acqua in oggetti haiku, eterei riverberi che trovano nelle sfumature della materia la visione di nuove funzioni, oggetti leggeri come i pensieri e dirompenti come un'onda.

 

add to agenda

La filosofia dell'acqua, Il design italiano incontra l'artigianato giapponese

Rotate Street View
fotoFoto Evento

Guarda tutti gli scatti dei nostri E.Reporters relativi a questo evento.

asus_interne
pordenone_interne
dea_fuoritrentino_interne
plust_interne
gigaset_interne
spadesign_interne
atcasa_interne
MAINSPONSOR:

main sponsor
SPONSOR:

sponsor tecnico
PARTNER: