cerca nel sito
cerca per location
cerca per eventi
cerca_per_zona

Press Area
KETOS 2.1
Press Area
ADV Banner
Search press release

Are you looking for a specific press release?
Just select it from the drop down menu.



Segnala un evento

www.fuorisalone.it/business

Fuorisalone.it lets you publish all the information regarding your events this year as well.

But there is a great news! We have developed a brand new solution to fit your needs to keep your event’s information up to date and to ease the publishing process. It will be you to publish and upload the content that will be available both on the website and the mobile guide. It’s easy as you would publish a post on your blog.


The service is entirely free! 

1)Go to http://www.fuorisalone.it/business

2)Fill in the registration form

3)Confirm your registration by clicking the link you will receive in your e-mail box

You are done! You are ready to publish your events and press release.

Rotate Street View
When: from 14 April 2010 until 16 May 2010
Location: ACQUARIO E CIVICA STAZIONE IDROBIOLOGICA DI MILANO
viale Gerolamo Gadio, 2

Published on: Wednesday 10 March



KETOS 2.1 è stato ideato da Giovanni Cervi, è promosso dall’Istituto di Ricerca Tethys e dall’Acquario e Civica Stazione Idrobiologica di Milano, è curato dall’Istituto di Ricerca Tethys per la parte scientifica e da Giovanni Cervi per la parte artistica.

_Concept
In occasione dell’anno internazionale della Biodiversità, l’Acquario e Civica Stazione Idrobiologica di Milano, in collaborazione con l’Istituto di Ricerca Tethys, ospita KETOS 2.1, un evento che, dal 14 aprile al 16 maggio, vede il mondo dell’arte e quello della scienza unirsi per la salvaguardia e la conservazione dei grandi mammiferi marini.

Cuore pulsante di KETOS 2.1 sarà Whaleless, una mostra itinerante (Londra, Berlino, Firenze, La Rochelle, Roma, Reggio Emilia..) che raggruppa artisti di livello internazionale, ognuno dei quali ha interpretato il rischio di estinzione delle Balene con il proprio segno e attraverso il proprio immaginario artistico. In questa occasione saranno più di 50 i partecipanti, la più grande mostra dedicata ai cetacei mai proposta fino ad oggi, e i fondi raccolti dalla vendita dalle opere saranno destinati ai progetti per la salvaguardi delle balene dell’Istituto di Ricerca Tethys.

Gli artisti: Stuart Semple, Arianna Carossa, Tamara Ferioli, Karin Andersen, Ryan Obermeyer, Squp, Alessia Cocca, Angie Mason, Nicoz Balboa, Fernanda Veron; Natalia Saurin, Sabine Delafon, Zaelia Bishop, Elena Rapa, Kokomoo, Lostfish, Zoe Lacchei e molti altri da annunciare.

La mostra sarà accompagnata da conferenze, laboratori didattici per bambini e tavole rotonde sulla situazione delle Balene nei nostri mari, sulle minacce che ne mettono a rischio la sopravvivenza e sull’iconografia della Balena nell’immaginario comune.

Special guest dal 14 al 18 aprile: galleria Slott, Parigi, con Aquorea di Matali Crasset e Belly Love di Florence Jeffrain.
 



_Le balene nel Mediterraneo (di Mauro Colla):

Navi che vanno troppo veloce, reti da pesca illegali, cambiamento climatico, sonar militari, rumori antropici, inquinamento da idrocarburi, plastica alla deriva: il blu intenso del Mediterraneo rischia di diventare un grigio opaco, un luogo sempre meno ospitale per due degli animali più grandi di questo pianeta: la balenottera comune e il capodoglio che nel nostro mare vivono da sempre.
Sono entrambi cetacei, associati nel gergo comune dalla parola balena, ma sono tra loro molti diversi.
La balenottera è un misticete,  nella sua enorme bocca non ci sono denti ma fanoni simili a filtri con cui catturano il plancton; il capodoglio è un grande odontocete, ha denti lunghi fino a quindici centimetri, va ghiotto di calamari e con Herman Melville e il suo Moby dick è entrato nella leggenda: era di fatti un capodoglio bianco l’ossessione senza pace del capitano Achab. E un rarissimo capodoglio bianco è stato più volte avvistato in questi anni nelle acque di Tavolara, nel santuario dei Cetacei, a testimonianza di quanto sia sempre più importante l’istituzione di aree marine protette per la tutela della fauna marina.
Sia la balenottera che il capodoglio vivono nelle nostre acque, a poche miglia di distanza da dove trascorriamo le vacanze estive. Eppure il luogo dove hanno scelto di vivere, il Mare Nostrum è pieno di minacce, che ne mettono a rischio la stessa sopravvivenza. Noi guardiamo il mare con occhi diversi dai loro e spesso non ci accorgiamo dello scempio che sta accadendo.
Il mare è un luogo tutt’altro che silenzioso; è in costante aumento il rumore generato dalle attività umane come le navi  porta container, le barche da diporto, i traghetti. L’inquinamento acustico condiziona fortemente la vita dei capodogli che navigano e cacciano tramite i suoni. Un'altra minaccia sono le spadare, lunghe reti derivanti che nel loro percorso, spinte dalle correnti, intrappolano tutto quello che incontrano: sono più di duecento negli ultimi anni i capodogli morti imprigionati in queste reti, che sono state dichiarate illegali dalla comunità Europea.
La prima minaccia per le balenottere sono invece le collisioni con le imbarcazioni, per questa ragione l’Istituto Tethys ha avviato il Progetto collisioni, allo scopo di individuare misure efficaci per la mitigazione del problema.
Ci sono invece ancora aspetti che non conosciamo. Come stanno reagendo le balene ai cambiamenti climatici in atto sul pianeta Terra?
È doveroso, nell’anno in cui si celebra la Biodiversità, fare qualcosa per la tutela di questi animali e per conservare un luogo unico come il Mediterraneo.
http://www.tethys.org/collisioni/index.htm

_Partner
KETOS 2.1 è realizzato in collaborazione con: Pig Magazine, Comune di Sanremo, Verdeacqua, Res Pira, Cooperativa Sociale La Bula, Arsprima, Strychnin Gallery, P-S




Contatti:
ketos.stampa@gmail.com





More info
Sito http:// whaleless.blogspot.com/2010/02/coming-next-ketos-21.html
Telefono 02 36 633084


ADV Banner
E.reporters Fuorisalone

Sign up for our mailing list. You will receive program updates on all our activities and news about the fuorisalone's week and the world of design.

WRITE YOUR EMAIL