Are you looking for a specific press release?
Just select it from the drop down menu.
Fuorisalone.it lets you publish all the information regarding your events this year as well. But there is a great news! We have developed a brand new solution to fit your needs to keep your event’s information up to date and to ease the publishing process. It will be you to publish and upload the content that will be available both on the website and the mobile guide. It’s easy as you would publish a post on your blog. 1)Go to http://www.fuorisalone.it/business You are done! You are ready to publish your events and press release.
The service is entirely free!
2)Fill in the registration form
3)Confirm your registration by clicking the link you will receive in your e-mail box
La grande installazione, di centocinquanta metri quadri circa, è composta da centocinquanta fantasmi in ceramica, distribuiti e appesi in ordine sparso nella corte e sulla balconata di un’ex-stamperia di via Lombardini 22, che ospita un gruppo di architetti attenti all’arte e al territorio.
Fantasmi Urbani, visibile fino al 31 ottobre 2010, è a cura di lombardiniventidue - società di architettura e ingegneria con un organico di sessanta persone, dedicata ai mercati del terziario, del retail e dell’ospitalità – già promotrice di altri appuntamenti legati al mondo della cultura e dell’arte contemporanee, come il progetto espositivo Retired Weapons, sul tema della pace, realizzato durante il Salone del Mobile nel 2007.
I Fantasmi Urbani sono di quattro dimensioni diverse – dai 45 ai
“L’idea del fantasma appartiene all’immaginario collettivo da sempre, così come la paura di tutto ciò che concerne il mistero, che non rientra in una spiegazione logica, che sfugge, si allontana dalla razionalità verso l’ignoto” – dice Roberto Cambi – “l’immateriale esercita un grande fascino e sollecitare l’immaginazione e provocare emozioni è l’obiettivo di questa operazione. Il fantasma rappresenta simbolicamente le paure dell’uomo, l’inesplorato, il soprannaturale, l’incertezza che oggi più che mai è presente nella nostra società”.
Queste riflessioni sono state lo spunto per un progetto più ampio che lombardiniventidue dedicherà al tema della “paura”. Fantasmi Urbani è difatti la prima tappa di un percorso di analisi e riflessioni che si concretizzerà attraverso un ciclo di tre conferenze aperte al pubblico, previste presso la propria sede a cadenza bimestrale durante il corso di quest’anno.
Roberto Cambi (Cassano Magnago, 1960) è ceramista, pittore e studio glass maker. Inizia a esporre alla fine degli anni Settanta, mentre ancora studia presso l’Istituto d’Arte per
lombardiniventidue è una società di architettura e ingegneria, un laboratorio in continuo fermento, uno spazio aperto alle contaminazioni e al territorio, che genera curiosità ed energia intorno a sé. Un gruppo di professionisti internazionale e multidisciplinare che in pochi anni di attività si è conquistato un ruolo di rilievo nella progettazione architettonica e impiantistica per grandi clienti nazionali e internazionali. lombardiniventidue si rivolge al mercato immobiliare privilegiando il metodo del “design thinking”, basato sul pieno coinvolgimento del cliente nella leadership e nel controllo del progetto e sulla felice interazione di competenze eterogenee. lombardiniventidue è il nome della società e anche il suo indirizzo, nella zona tra i due Navigli, per la quale ha sviluppato con successo il progetto di rigenerazione urbana Mesopotamia Milanese. Incubatore per aziende del terziario innovativo, aperto alla creatività e alla cultura, è anche luogo di feste e di eventi legati all’architettura e all’arte.