Are you looking for a specific press release?
Just select it from the drop down menu.
Fuorisalone.it lets you publish all the information regarding your events this year as well. But there is a great news! We have developed a brand new solution to fit your needs to keep your event’s information up to date and to ease the publishing process. It will be you to publish and upload the content that will be available both on the website and the mobile guide. It’s easy as you would publish a post on your blog. 1)Go to http://www.fuorisalone.it/business You are done! You are ready to publish your events and press release.
The service is entirely free!
2)Fill in the registration form
3)Confirm your registration by clicking the link you will receive in your e-mail box
KARIMOKU NEW STANDARD
KARIMOKU introduce un nuovo standard.
KARIMOKU, leader in Giappone nella produzione di mobili in legno, unisce un raffinato know-how nella falegnameria, che risale al periodo Edo (o periodo Tokugawa 1603-1867), con strumenti di produzione all’avanguardia per realizzare mobili che raggiungono i più elevati livelli di qualità, comfort e sostenibilità ambientale. Con l’obiettivo di promuovere il mantenimento e la conservazione delle foreste e incrementare la biodiversità sul lungo periodo, per tutti i prodotti della collezione KARIMOKU NEW STANDARD è stato utilizzato legno proveniente dallo sfoltimento delle foreste giapponesi, un comune prodotto di scarto della silvicoltura.
Sotto la direzione creativa di ISOLATIONUNIT/TERUHIRO YANAGIHARA, talenti del design di diversi paesi come Scholten&Baijings (Olanda), Sylvain Willenz (Belgio) e Big-Game (Svizzera/Belgio) sono stati invitati a dare un contributo con le loro incisive idee e competenze in materia per connettere punti di vista internazionali alla storia di Karimoku e creare mobili che fossero altamente originali e estremamente contemporanei. I pezzi della collezione KARIMOKU NEW STANDARD sono progettati per sfruttare gli spazi limitati delle case attuali e adattarsi agli stili individuali di chi vive in città. Sono fatti per durare e riempire il cuore di chi li possiede, fedeli al credo ‘se usi un albero vecchio di 100 anni, crei un mobile degno della sua età’.
KARIMOKU NEW STANDARD intraprende un nuovo corso e sfida la storia del mobile in Giappone.
KARIMOKU NEW STANDARD
NOOK L’attaccapanni Nook valorizza a seconda delle necessità gli spazi abitativi. Grazie alla forma della base d’appoggio, per una sola persona, un modulo singolo sta bene in un angolo; per una coppia, un set da due può essere posizionato lungo una parete; in un grande spazio, un set da quattro può dar vita ad una libera installazione. HALFWAY Halfway è una via di mezzo tra una poltrona e un sofa. Spazioso per uno e un pò stretto per due, è confortevole quando si è soli e fa sentire più vicina una coppia. Le sue componenti modulari possono essere liberamente assemblate per creare varie forme e misure.
STOOLS Quando ti siedi è uno sgabello, quando gli appoggi sopra qualcosa è un tavolino. Complemento d’arredo a ‘due piani’, Stools mescola le tipologie per diventare un oggetto versatile che soddisfa diverse funzioni.
SIGNS Poliedrico, giocoso e di semplicità ardita, l’attaccapanni Signs muta il suo aspetto secondo l’uso. I bracci possono ruotare e uscire dallo stelo formando i segni di un arcaico alfabeto. Un meccanismo magnetico nascosto consente ai bracci di tornare nella posizione originale quando non vengono usati.
HOMERUN Ispirato a un vecchio cartone animato, Homerun è caratterizzato da linee morbide che sono state razionalizzate per ottenere un design classico e elegante. Combina il fascino di una deliberata semplicità con la perfetta artigianalità.
COLOUR WOOD La serie di tavolini Color Wood esplora la tradizione del fatto a mano con le caratteristiche del legno proveniente dallo sfoltimento delle foreste giapponesi (thinned wood). La simbolica sovrapposizione di una concezione contemporanea e di valori e tecniche tradizionali si riflette nei vari strati trasparenti dei rivestimenti: la texture del legno, il mordente e i pattern grafici stampati.
TORII La sedia si ispira al motivo del tradizionale sacro arco dello Scintoismo, il Torii, un archetipo dell’estetica giapponese. Le gambe diritte che reggono l’originale schienale trasmettono la presenza e la forza del Torii e danno al tempo stesso una impressione di leggerezza.
REN Attraverso il particolare design basso dello schienale anche quando si è seduti in maniera confortevole e rilassata, la sedia consente di mantenere quella elegante postura diritta altamente stimata in Giappone. Il tessuto di rivestimento del cuscino è disponibile in più varianti per coordinarsi a diversi ambienti.
PILE Pile converte una icona industriale, il pallet, in mobili modulari basic che si adattano ai bisogni individuali. In piedi, sdraiato o impilato, assume differenti funzioni, da scaffale a tavolo basso.
Scholten & Baijings Stefan Scholten (1972) e Carole Baijings (1973) fondano Scholten & Baijings, Studio for Design, nel 2000. Scholten & Baijings realizzano sia progetti indipendenti sia lavori su commissione presentati in gallerie e musei, venduti ovunque nel mondo. In aggiunta alla propria collezione, lavorano per aziende e istituzioni quali National Historical Museum, Zuiderzee Museum, Amsterdam Historical Museum, Royal Crystal Leerdam, Thomas Eyck e molti altri. I progetti Scholten & Baijings sono caratterizzati da un design minimale e da una attenzione maniacale per il dettaglio. I loro progetti sono pubblicati su riviste come Wallpaper, Elle Deco, The New York Times, Vogue, de Architect e su The International Design Year Book.
Sylvain Willenz Nato a Bruxelles nel 1978, Sylvain Willenz ha vissuto negli Stati Uniti, in Belgio e in Gran Bretagna. Ha studiato Design Products al Royal College of Art di Londra laureandosi nel 2003. Nel 2004, Sylvain apre il suo studio a Bruxelles. Sylvain si occupa di progetti che vanno dal lighting al prodotto al design di mobili. Il suo approccio è caratterizzato dall’amore per i materiali e i processi, mentre il suo gesto è semplice e diretto. SylvainWillenzDesignStudio vanta clienti internazionali come Established & Sons, Freecom e Feld. Recentemente, ha vinto numerosi premi tra cui un iF Award e un Red Dot Award “Best of the Best” in Product Design nel 2009. La serie di luci Torch ha avuto una nomination come Best in Lighting and Product of the Year agli UK Grand Design Awards.
BIG-GAME è uno studio di design fondato nel 2004 da Grégoire Jeanmonod (svizzero, 1978), Elric Petit (belga, 1978) e Augustin Scott de Martinville (francese, 1980), con base oggi a Losanna (Svizzera) e Bruxelles (Belgio). Le produzioni BIG-GAME sono edite da Moustache, Galerie Kreo, Tamawa, Ligne Roset, Vlaemsch e sono state acquisite dal Centre Pompidou, dal National Fond of Contemporary Art, dal Zurich Museum of Design. Esposte in varie mostre, sono state pubblicate dalle più importanti riviste e nella monografia ‘BIG-GAME Design Overview’. I tre designer attingono ad un vasto repertorio di idee e si calano con nonchalance in contesti inusuali, seguendo il motto “Il confronto dà vita al progresso”.
TERUHIRO YANAGIHARA Teruhiro Yanagihara, nato nel 1976 nella prefettura di Kagawa in Giappone, dopo la laurea, apre lo studio di design ISOLATION UNIT/ a Osaka nel 1999. Da allora, lavora nell’ambito dello space design, dello sviluppo di prodotto e nell’art direction per clienti nazionali e internazionali quali LIM Hair Group (Giappone), Kakitsubata (Giappone), Kimuraglas (Giappone), Mater (Danimarca), OFFECCT (Svezia). I suoi lavori sono stati oggetto di numerose mostre in Giappone e in Europa e sono stati pubblicati su diversi libri e sulle maggiori testate. Ha ottenuto la nomination come Elle Decor Young Talent of the Year 2010.