Skillart, spazio dedicato alle arti decorative nel cuore di Milano - via Turati, 6 - , si pone l’ambizioso obiettivo di creare una vetrina per la promozione di piccole realtà artigianali e laboratori artistici diffusi sul territorio.
L’idea nasce dal desiderio di offrire spunti originali per l’arricchimento degli ambienti domestici con oggetti e complementi di arredo unici e preziosi, tutti manufatti eccellenti provenienti da località diverse accomunate dalla maestria artigianale e dal saper fare.
La ricerca di Skillart mira a scoprire proposte che si caratterizzano per il loro valore estetico e che dedicano particolare attenzione alle tecniche di lavorazione manuale.
Skillart è uno scrigno che racchiude complementi di arredo dalle peculiari fogge. Mosaici che fanno scintillare cornici, specchi e coffee table. Vetri decorati con tecniche innovative che rivestono mobili, armadi, tavoli nonché gradini. Ceramiche che spaziano da oggetti funzionali a composizioni di carattere esclusivamente artistico. Legni sontuosi che plasmano maestosi tavoli e separé o legni di riuso che si combinano come pregiate stoffe a creare studioli credenze e mobili bar. Opere di design art su pannelli lavorati con resine e impermeabilizzanti che danno la possibilità di collocare questi soggetti sensuali e solenni a piacimento, in e outdoor.
Fil rouge delle collezioni abilità e sapienza artigianali alle quali si aggiunge il valore dell’unicità del prodotto. La creazione assume un forte carattere emotivo per il fruitore dell’opera che si trova catapultato nell’intimità dell’animo del creatore.
La forza della proposta di Skillart si fonda sulla ripresa dei valori etici della produzione artistico artigianale e sulla volontà di valorizzare la capacità comunicativa degli oggetti.
Uscire dalla logica dell’oggetto anonimo per dare importanza al singolo, per sua unicità ed eccezionalità nel creare, elaborare, realizzare e comunicare con il fruitore dell’opera sono i principi di Skillart, che desidera appagare l’occhio attento di chi non vuole perdere il contatto con la preziosità del pezzo unico realizzato a mano.
Da Skillart anche il pubblico più esigente potrà vedere esauditi i propri desideri, grazie alla possibilità di poter personalizzare ogni prodotto a piacimento
MATERIALI: VETRO
Modellato dal calore, frantumato nel mosaico, trasparente a dar risalto ad altri materiali: il vetro.
L’esposizione di Skillart indaga le potenzialità di questo materiale accostando a prodotti di lavorazione tradizionale oggetti innovativi.
I vasi e le sculture veneziane provengono dalla tradizione muranese del vetro soffiato, teso, distorto dal calore e dalle pinze.
Dalla tradizione bizantina provengono i mosaici: vetri colorati, spezzati a mano, pietre, specchi e murrine giustapposti in composizioni dalla dirompente forza decorativa.
A queste lavorazioni tradizionali si aggiunge un nuovo modo di decorare il vetro, valorizzarne la luminosità e trasparenza.
Il vetro può essere trasformato in qualsiasi modo e lavorato a mano creando complementi e mobili unici.
MATERIALI: CERAMICA
Skillart ricerca nel mondo della ceramica oggetti creati da artisti che utilizzano la conoscenza del passato per creare il futuro.
Gli oggetti proposti infatti sbalordiscono per la loro esclusività non solo nella fattura ma anche nella cura dell’ aspetto estetico, proponendo motivi originali e ricercati.
Molti ceramisti adottano tecniche che vengono tramandate di generazione in generazione, custodendo gelosamente i propri segreti per la realizzazione di oggetti unici ed irripetibili.
A seconda della composizione dell’impasto e al tipo di cottura applicata all’oggetto, si possono distinguere diverse qualità di ceramiche tra cui terracotta, terraglia, gres, maiolica e porcellana.
Questo elemento si presta a diverse tipologie di lavorazione, infatti ogni artista attua tecniche e procedimenti propri, in base al risultato che vuole ottenere;
Per dare vita all’opera il ceramista può usufruire di calchi in gesso,sviluppare ed attuare diverse tecniche di lavorazione (come quella a lastre o del colombino), oppure utilizzare stampi in cui colare argilla liquida.
Anche la decorazione offre differenti modalità di realizzazione: la cristallina, la tecnica della maiolica, gli smalti e l’ingobbio sono infatti solo alcune delle possibilità che si presentano all’artista durante la creazione dell’ opera.
La ceramica può essere impiegata per la realizzazione di manufatti di vario genere sia per uso domestico, sia per uso decorativo, prestando sempre una considerevole attenzione all’aspetto estetico e all’armonia di ogni singolo manufatto.
MATERIALI: CARTAPESTA
La cartapesta – frutto dell’unione di carta, stracci e colla di farina o vinilica - è uno di quei materiali che può sorprendere se si viene folgorati da un’idea geniale per costruire qualcosa di veramente sbalorditivo.
Questo tipo di supporto è diventato il protagonista di eccezionali opere quali lampadari e piantane che prendono la forma di grandi coralli marini.
Le opere prendono vita a partire da un’anima di fili di ferro attorcigliati su se stessi che danno forma al soggetto ideato.
Per quanto concerne i lampadari, durante questa fase, assieme al filo di ferro vengono avvolte le componenti luminescenti, che ad opera finita, daranno l’effetto di piccole perle di luce.
Dopo aver concluso questo passaggio la struttura portante può coperta utilizzando cartapesta colorata, e lavorata fino ad ottenere il risultato desiderato.
Queste creazioni affascinano per la loro verosimiglianza, risultato della minuziosa cura di ogni dettaglio.
Skillart srl
Via Turati, 6
20121 Milano
tel./fax 02 63.79.38.06
milano@skillart.net
Orari di apertura
Martedì – Sabato: 10.30-14.30/15.00-19.00
Chiuso Lunedì
Per informazioni ed appuntamenti
tel./fax 02 63.79.38.06
e-mail: milano@skillart.net