Segnala un evento
Inviaci il materiale informativo su un evento, una mostra, un'inaugurazione di un nuovo spazio o semplicemente un'iniziativa interessante al seguente indirizzo:
info@fuorisalone.it
Pubblicheremo un approfondimento in breve tempo.
|
COMUNICATI STAMPA
|
10 April 2007
Nume | design for children
Periodo dal
18 April 2007 al
26 April 2007
Location
Rotonda della besana
Indirizzo
|
Crea il tuo spazio
rotonda della besana, via besana 12, milano
curatore: tanja solci progetto: elisa ossino, raffaella ossino, sabien devriendt
nume | design for children lunedì – venerdì: dalle 14 alle 19 sabato – domenica: dalle 10 alle 19
per i piccoli e non solo, latte e biscotti sabato 21 aprile dalle 15.00 alle 18.00 Patrocinio dell’Assessorato all’identità del Comune di Milano.
In occasione del Salone del Mobile 2007, nume presenta presso la Rotonda della Besana la mostra – laboratorio ‘crea il tuo spazio’, con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo, Marketing Territoriale, Identità del Comune di Milano.
La scelta del luogo che ospita la mostra non è casuale: la Rotonda della Besana, situata nel centro storico della città, è una delle opere più originali del settecento milanese e rappresenta già una meta naturale sia per i bambini che per gli adulti in cerca di un luogo accogliente, silenzioso e protetto in cui giocare, leggere, passeggiare. Questo spazio, espressione dell’identità milanese, trova così un’occasione di incontro con il pubblico internazionale del Salone del Mobile ospitando un progetto per l’infanzia promosso dal design made in Italy di nume.
La mostra ‘crea il tuo spazio’, allestita sui due lati del porticato a pianta curvilinea della Rotonda per una lunghezza di circa 40 mt per lato, è dedicata alla presentazione di elementi gioco in cartone bianco che prendono vita e si arricchiscono di significato nell’interazione con i bambini, che possono così esprimere la loro creatività e sperimentare la capacità di agire in gruppo, caratteristiche distintive dei progetti di nume.
Una mostra laboratorio dedicata all’universo dei bambini che diventa un’occasione anche per gli adulti di riscoprire il mondo dell’infanzia.
La scelta del cartone: gli oggetti pensati per i bambini hanno una durata limitata nel tempo; il cartone è un materiale ecologico che può essere riciclato e smaltito alla fine dell’utilizzo del prodotto; inoltre è un materiale leggero e facilmente trasportabile, che può essere piegato per ridurre l’ingombro dell’oggetto quando non utilizzato.
La scelta del bianco: il colore bianco permette di accedere a tutte le possibili soluzioni interpretative; è la base di partenza pura su cui esprimere la propria creatività e capacità immaginativa, lasciando aperte al bambino infinite possibilità di intervento e di interazione.
La mostra – laboratorio è articolata in tre aree:
Micro città 50 casette poliedric house in cartone bianco, nuovo progetto nume 2007, sono accostate per formare una micro città. I bambini possono abitare nelle dimore e riassemblare il piccolo insediamento urbano sperimentando le diverse configurazioni possibili: vie, allineamenti, asimmetrie.
Materiali: cartoncino, tessuto, carta, forbici, feltro, lana, ago, filo, legno, cera.
15 mt x 1,5 2000 tessere cards in cartone bianco, nuovo progetto nume 2007, colorate e decorate dai bambini, formano una parete tridimensionale che si modifica attraverso l’interazione e il gioco.
Materiali: pastelli, cartoncino, tessuto, carta, ago, filo.
Vorrei il tetto blu con le stelline d’oro Installazione di 20 casette house1 in cartone bianco interpretate da:
o bambini dai 4 agli 8 anni nell’ambito di un laboratorio organizzato da nume nel 2006 è stato chiesto ai bambini di immaginare gli interni delle loro case e di giocare insieme per costruirle. Dalla grande libertà espressiva ed immaginativa dei bambini sono nati 9 interni di casette a cura di Elisa Ossino, ha collaborato Lavinia Cascone
o artisti nipponici gli interventi sulla casetta house1 di cinque artisti nipponici realizzati per la rivista Touch of Actus , Giappone
o alcuni protagonisti del mondo contemporaneo la visione di alcuni artisti e personaggi noti della scena contemporanea. Tra gli invitati ci sono: Studio Azzurro, Peter Bottazzi, Paola Navone, Tommaso Sartori, Giulio Cappellini, Piero Dissoni, Franca Soncini
Materiali: Lana, lana cardata, feltro, cotone, velluto, argilla, carta, cartone, legno, corda, paglia, foglie, corteccia, tele, pastelli a olio, pennarelli, vernice, …
nume | design for children nume nasce nel 2004 con un progetto di arredi e complementi per bambini che lasciano spazio alla loro creatività e capacità immaginativa. Gli oggetti di design sono volutamente spogliati da decorazioni aggiuntive e creati con forme geometriche pure, particolarmente adatte a una reinterpretazione da parte del bambino, che giocando può continuamente trasformarli di senso. Il progetto nasce dalla volontà di realizzare una linea completa di arredi per bambini che non sia solo portatrice di valori estetici e di design ma che soddisfi anche la necessità pedagogica di un apprendimento attivo, creativo e costruttivo.
Seguendo questi stessi principi, nume si propone oggi anche per la progettazione di spazi di varia tipologia, allestimenti, mostre e laboratori dedicati ai bambini.
|
|
Per maggiori informazioni:
|
|